Àitason di Paolo William Tamburella
a cura di Valentina Bruschi
Àitason è la nuova opera di Paolo William Tamburella che inaugura la seconda edizione di CORTEMPORANEA, il progetto che trasforma la corte e i saloni di Palazzo Chigi Zondadari, in piazza del Campo a Siena, in un luogo espositivo dedicato a lavori site-specific di artisti italiani e internazionali invitati da Flavio Misciattelli, presidente della Fondazione Palazzo Chigi Zondadari, ad interpretare liberamente lo spazio.
Un tripudio di piante di vite si snoda dalla corte attraverso le sale del piano nobile del palazzo in un movimento il cui ritmo sembra animare una danza nel salone da ballo.
In un intreccio continuo si arrampicano e si espandono intorno a finestre, balconi e opere della collezione di Palazzo Chigi Zondadari, in un rapporto dialettico nel quale la forza delle architetture settecentesche e quella della natura si confrontano in un simbolico abbraccio.
«L’opera di Paolo William Tamburella rinnova la volontà di attivare la casa-museo e aprirla alla comunità attraverso progetti di arte contemporanea», afferma Flavio Misciattelli, «con l’obiettivo di continuare l’incontro tra presente e passato, in cui le suggestioni reciproche possono diventare un’occasione di stimolo e conoscenza».
Àitason è una parola di origine etrusca che descrive la coltivazione della vite sugli alberi, tecnica anche conosciuta come “vite maritata” in riferimento al legame stretto che si crea tra la vite e l’albero attorno al quale essa si avviluppa per sostenersi. Allo stesso modo, l’artista ha concepito l’opera site-specific per CORTEMPORANEA come un’installazione scultorea che avvolge e attraversa la corte e gli interni del palazzo fino a proiettarsi oltre le sue pareti. Inoltre, nel grande salone da ballo, alcuni rami di vite raccolti dall’artista in Francia alle pendici della montagna Sainte-Victoire, si vestono di preziose armature dorate, una seconda pelle, un atto di protezione ma ancor più di rinascita.