
Nel Settecento, Palazzo Chigi Zondadari divenne un punto di riferimento artistico e culturale a Siena grazie al mecenatismo della famiglia omonima, legata agli ambienti romani. Il palazzo, progettato in stile tardo barocco da architetti di scuola berniniana e artisti affermati, si distingue per l’eccezionale cortile e la ricca decorazione interna. L’intento era portare l’eleganza della cultura romana nel cuore della città. Anche nell’Ottocento, con Agostino Fantastici, il palazzo mantenne un ruolo di rilievo. Oggi, il progetto “Cortemporanea” rinnova questa vocazione attraverso l'arte contemporanea.


